Progetti

 

Un Miglio per l'Autismo

 

Giunta alla terza edizione, la manifestazione “Un Miglio per l’autismo”, organizzata dalla A.S.D. Autismo e Sport Onlus di Torino, vuole unire in una giornata di sport e condivisione atleti affetti d’autismo e atleti normodotati.

La corsa e la camminata partiranno dal n. 2 di strada Castelvecchio a Moncalieri e termineranno all’altezza del n 34 sempre su strada Castelvecchio presso lo spazio verde destinato al progetto coltivAbile (il progetto di Autismo e Società Onlus clicca qui) dove verrà offerto a tutti un ristoro e la possibilità di conoscere gli obiettivi ed i percorsi del progetto coltivAbile.

Tra gli obiettivi che si prefigge “Un Miglio per l’autismo” vogliamo sottolineare particolarmente la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’autismo e sull’importanza della pratica sportiva per le persone nello spettro autistico, la necessità di coinvolgere ragazzi autistici e runners normodotati in una giornata di sport senza barriere all’aria aperta, all’insegna dell’inclusione e dello stare insieme e ribadire l’importanza dello sport come elemento aggregante, capace di emozionare e di unire senza distinzioni.

IL PROGRAMMA

Domenica 28 MAGGIO alle ore 08,00 si aprirà la distribuzione dei pettorali agli atleti presso il parcheggio posizionato in Via Petrarca a Moncalieri sotto la salita di Viale della Rimembranza.

I partecipanti alla manifestazione poi percorreranno a piedi il Viale della Rimembranza fino all’incrocio con strada Castelvecchio dove alle ore 9,00 all’altezza del n. 2 verrà dato il via alla corsa: i partecipanti arriveranno correndo o camminando fino al civico 34 dove sarà posizionato l’arrivo.

A seguire tutti potranno accedere allo spazio di coltiAabile per il buffet finale.

 

La partecipazione a un “Un Miglio per l’autismo” darà anche un contributo concreto: il ricavato della manifestazione andrà a sostenere le iniziative di Autismo e Sport a favore delle persone con autismo.

 

Perché Il Miglio

La scelta del miglio, distanza inconsueta nelle riunioni di atletica leggera che si disputano in Italia, è legata ad una data che è diventata storica. Nel 1954, precisamente il 6 Maggio, ad Oxford un certo Roger Bannister, medico specializzando in neurologia (materia in cui parecchi anni dopo, negli Usa, fu insignito di un importante premio per le sue ricerche) abbatté un limite ritenuto da molti tecnici di allora invalicabile: scendere sotto i 4 minuti sul miglio (1609 metri circa), distanza simbolo dei mezzofondisti anglosassoni.

Una vera impresa atletica, capolavoro di preparazione mentale, in grado di abbattere un muro considerato invalicabile, portato a termine con grande determinazione.

Successivamente altri atleti, sulla spinta del suo esempio, riuscirono a realizzare continui tempi inferiori a quel 3'59” 4/10 realizzato da Roger, un vero precursore.

 

Autismo e Sport onlus non ha mancato di ispirarsi all’impresa di Roger, volendo ripercorrere quella misura, non tanto per la misura in sé, quanto perché rappresenta fisicamente il superamento dei limiti, anche i più estremi.

 

Videogallery

 
Autismo e società

Autismo e Società Onlus

Sede legale: Via Condove 24 - 10129 Torino Piemonte
C.F. 97740800012
Ph +39 336 883148

www.autismoesocieta.org
info@autismoesocieta.org

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per prendere visione del trattamento di altri dati da noi raccolti, consulta la nostra Privacy policy & cookie law OK