Hanno provato a seppellirci, ma quello che non sapevano è che eravamo semi (Wangari Muta Maathai, Premio Nobel per la Pace 2004, da 'Salvarsi con il verde' Andrea Mati, Giunti)
In uno dei luoghi più affascinanti della collina di Moncalieri (Torino), strada Castelvecchio, su una terrazza naturale di 3000 mq di proprietà della Croce Rossa Italiana - Comitato di Moncalieri, con una vista mozzafiato sulla catena delle Alpi sino al Monviso, è nato coltivAbile, un progetto di rigenerazione ambientale e umana, pensato per creare opportunità di benessere e gratificazione per le persone autistiche e/o con disabilità intellettiva e per restituire all’utilizzo comune uno spazio meraviglioso, ma degradato.
A coltivAbile si integrano opportunità di lavoro e percorsi terapeutici per le persone autistiche, iniziative didattiche per le scuole, eventi culturali e di svago fruibili da tutti. Un incontro tra quei mondi, della disabilità e della normotipicità, troppo spesso distanti.
Il Progetto curato dagli Architetti del Paesaggio Valentina Maffeo (Ilumen Atelier) e Andrea Mati (Giardini Mati), con la Direzione scientifica della dott.ssa Lalli Gualco Howell e la collaborazione della Facoltà di Agraria di Torino, si è insediato sulla terrazza in punta dei piedi, rispettando il luogo e la sua storia: solo prodotti ed elementi naturali, poche strutture di modo da non perdere il contatto con l’ambiente naturale circostante.
Lo scopo di coltivAbile è quello di offrire opportunità occupazionali a tutte le persone autistiche e/o con disabilità intellettiva, anche quelle in situazioni più complesse, attraverso la creazione di percorsi articolati dove tutti possano fare la loro parte, possano dare il loro contributo alla produzione, alla coltivazione, alla manutenzione, al raccolto, alla vendita, alla trasformazione…
E' stato creato un Mansionario che illustra tutte le azioni che si possono svolgere nei vari ambiti (frutteto, orto, vigna, prato, serre, permacultura); per ciascuna persona verrà creato un programma di inserimento lavorativo personalizzato, integrato da un piano formativo finalizzato a costruire le competenze e le abilità necessarie a svolgere le attività.
A coltivAbile si potrà inoltre imparare a giocare a golf e alle bocce, si potrà oziare all'ombra dei ciliegi o nelle nicchie verdi, si potrà mangiare un gejlato o ascoltare la musica dal vivo nell'arena eventi.
Il nostro obiettivo non è di inserire coltivAbile nella società, ma la società in coltivAbile!
coltivAbile sarà un progetto ‘su misura’ dove tutti potranno trovare il loro spazio di azione e ricevere gratificazione e benessere attraverso i risultati del loro lavoro o delle opportunità di integrazione.
Pensiamo che la natura abbia una capacità generativa profonda: si offre, senza chiedere e senza selezionare.
Come diceva la dott.ssa Ania Balducci, ortoterapeuta: ‘Il pomodoro coltivato da un disabile ha lo stesso aspetto di un pomodoro coltivato da una persona definita normodotata. Questo risultato purtroppo non sempre si può ottenere in altre forme di terapia dove si possono evidenziare i limiti del disabile. Le piante rispondono alle cure di chiunque e non giudicano chi le accudisce. I disabili anche cognitivi si rendono conto che certe cose non le possono fare, ma quando coltivano un fiore o un ortaggio ottengono lo stesso risultato degli altri’ (Andrea Mati ‘Salvarsi con il verde’ Giunti ed.).
Ringraziamo la Croce Rossa Italiana - Comitato di Moncalieri per la disponibilità dell'area, la Regione Piemonte ed il Comune di Torino per il sostegno economico e Tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione del Progetto:
Il Team di coltivAbile: Monica, Alessandro, Mattia, Umberto, Angelo
Gli Architetti del Paesaggio Valentina Maffeo - Ilumen Atelier e Andrea Mati - Giardini Mati
Andrea Bonada - Sisco giardinieri
Luca Balbiano - Babylon Wine
Edil Scavi
DISAFA - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università di Torino
Leroy Merlin (Moncalieri)
R.A.M. - Radici a Moncalieri
Associazione Diramarsi
GGL - Gruppo Genitori per il Diritto al Lavoro
Per informazioni: 336 883148 - info@autismoesocieta.org
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna
Via Condove 24 - 10129 Torino Piemonte
C.F. 97740800012
Ph +39 336 883148
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per prendere visione del trattamento di altri dati da noi raccolti, consulta la nostra Privacy policy & cookie law OK